Descrizione
Come da Decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 - Carta Dedicata a te - pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.186 del 12/08/2025, la carta “Dedicata a te” (2025) è una misura destinata ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:
- iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe comunale;
- certificazione ISEE ordinario in corso di validità, con indicatore non superiore a 15mila euro annui.
I beneficiari sono individuati direttamente dall'INPS senza bisogno di presentare domanda.
La Carta "Dedicata a te" 2025 è destinata all'acquisto di:
- beni alimentari di prima necessità.
La misura consiste in un unico contributo economico per nucleo familiare di 500,00 € erogato, nel corso del mese di ottobre 2025, attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A.
Sono esclusi dalla misura i nuclei familiari che, al 12 agosto 2025, includano percettori di Assegno di inclusione, Reddito di Cittadinanza, Carta acquisti e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale), Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASPI) o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) e qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
A partire dal mese di ottobre al Comune compete:
- inviare una comunicazione postale ai beneficiari per informarli su come accedere al beneficio;
- pubblicare l’elenco definitivo dei beneficiari sul proprio sito internet, in evidenza e con modalità tali da garantire la riservatezza dei dati, fino al 16 dicembre 2025.
PRECISAZIONI SULLA CARTA “DEDICATA A TE”
- La Carta “Dedicata a te” sarà consegnata agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio, presentando la lettera inviata dal Comune di residenza e un documento di identità.
- La carta è nominativa e una volta ritirata è immediatamente attiva, potendo essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali per i soli beni alimentari di prima necessità elencati nell’allegato 1 del Decreto ministeriale.
- La carta sarà operativa da ottobre 2025.
- Il primo acquisto dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 per non perdere la somma accreditata.
- Il contributo deve essere interamente utilizzato entro il 28 febbraio 2026 (oltre tale termine eventuali somme residue verranno azzerate).
PRECISAZIONI SU PLATEA BENEFICIARI E BENEFICIARI EFFETTIVI
Poiché in tutti i Comuni d’Italia la platea dei beneficiari è ben più ampia del numero di carte finanziate dal MASAF, l’INPS elabora una graduatoria con queste priorità decrescenti:
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31.12.2011 (la priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso);
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31.12.2007 (la priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso);
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti (la priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso)
NOTA BENE: FINO ALLA DATA DEL 10/10/2025 GLI ELENCHI NON SARANNO DEFINITIVI E PERTANTO IL COMUNE NON POTRA' COMUNICARE ALCUN DATO AI BENEFICIARI
Allegati
Contenuti correlati
- Restauro in corso Ridiamo Vita a Vecchi Mobili
- Contributo BANDO ACCANTO
- Fondo a sostegno dei cittadini non autosufficienti misura b2 di cui alla d.g.r 3719/2024
- Avviso pubblico per ottenere contributi per l'acquisto di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 15:46