IMU 2022
Per l'annualità IMU 2022 sono confermate le aliquote e le detrazioni fissate per il 2021 come qui di seguito riepilogate:
- Abitazione principale nelle categ. da A/02 ad A/07 e relative pertinenze nella misura massima di un’unità per ciascuna delle categ. C/02, C/06 e C/07: ESENTE IMU
- Abitazione principale e relative pertinenze possedute a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata (se non già presentata serve la dichiarazione imu): ESENTE IMU
- Abitazione principale di lusso nelle categ. A/01, A/08 E A/09 e relative pertinenze nella misura massima di un’unità per ciascuna delle categ. C/02, C/06 e C/07: ALIQUOTA 0.53% e detrazione € 200.00
- Fabbricati rurali: ALIQUOTA 0.10%
- Terreni agricoli: ALIQUOTA 0.96%
- Terreni agricoli nel caso in cui siano di proprietà e condotti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli professionali: ESENTI IMU
- Aree fabbricabili: ALIQUOTA 1.06%
- Per tutti gli altri fabbricati non elencati precedentemente: ALIQUOTA 0.96%
SI PRECISANO LE SEGUENTI DEFINIZIONI DI "ABITAZIONE PRINCIPALE" E "PERTINENZE"
Per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il proprietario o titolare di diritto reale e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Qualora un soggetto acquisti un'abitazione che costituisce la cosiddetta "prima casa" ma nella stessa non ha la residenza e la dimora su detto immobile dovrà essere versata l'imposta all'aliquota ordinaria (0.96%)
Con la Legge di stabilità 2022 è stato specificato che in presenza di nuclei familiari con residenza in immobili differenti, il contribuente deve scegliere quale debba considerarsi come abitazione principale e quindi beneficiare dell'esenzione. Per beneficiare della esenzione è necessario presentare Dichiarazione IMU in cui specificare quale sia l'immobile da intendersi quale abitazione principale, barrare il campo Esenzione e riportare nelle annotazioni la seguente motivazione: "Abitazione principale scelta dal nucleo familiare ex articolo 1, comma 741, lettera b), della legge n. 160 del 2019"
Per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo. Qualora un contribuente sia proprietario di un’abitazione principale e di due garage accatastati in C/06 dovrà versare l’imposta sul 2° garage all’aliquota ordinaria (0.96%)
SCADENZE VERSAMENTO E VERSAMENTO MINIMO
- acconto: entro il 16/06/2022 per i mesi di possesso del 1° semestre
- saldo: entro il 16/12/2022 per i mesi di possesso del 2° semestre
- nel caso di versamento in un’unica soluzione la scadenza è il 16/06/2022
- il versamento imu non è dovuto se l'importo da versare per tutto l'anno risulta inferiore a € 10.00
L'UFFICIO TRIBUTI EFFETTUA IL CALCOLO IMU SU RICHIESTA
- telefonica - Tel. 030/9989202 -
- mail da inviare a tributi@comune.calcinato.bs.it -
E' POSSIBILE PROCEDERE AUTONOMAMENTE AL CALCOLO E ALLA STAMPA DEL MODELLO F24 UTILIZZANDO IL SEGUENTE CALCOLATORE IMU:
QUI DI SEGUITO E' POSSIBILE CONSULTARE: DELIBERA IMU 2022 E RELATIVA INFORMATIVA, LA DELIBERA IMU PER LE AREE EDIFICABILI, IL REGOLAMENTO IMU E TUTTA LA MODULISTICA