-
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - PGT - VIGENTE FINO AL 25/06/2019
-
Con deliberazione di C.C. n.62 del 28/12/2012 il Consiglio Comunale si è espresso in merito alle osservazioni e ha approvato definitivamente il P.G.T. e il R.I.M. del Comune di Calcinato.
A far data dal 15/05/2013 a seguito di pubblicazione sul BURL Serie Avvisi e Concorsi n.20, il Piano di Governo del Territorio ha acquisito efficacia definitiva.
Con deliberazione di C.C. n.27 del 26/06/2013 si sono approvate le linee di indirizzo e chiarimento dei contenuti degli artt. n.57 e n.84 delle NTA del Piano delle Regole del PGT vigente.
Con deliberazione di C.C. n.61 del 21/12/2013 è stata adottata la variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi.
Con deliberazione di C.C. n.12 del 07/04/2014 è stata definitivamente approvata la variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi.
A far data dal 21/05/2014 a seguito di pubblicazione sul BURL Serie Avvisi e Concorsi n.21, la Variante al Piano di Governo del Territorio ha acquisito efficacia definitiva.
Con deliberazione di C.C. n.19 del 30/04/2018 è stata prorogata la validità del Documento di Piano del PGT vigente.
PIANO DELLE REGOLE
Territorio
- REL. PDR 1: Relazione
- REL VAR: Relazione di Variante PdR (v)
- NTA PDR 1: Norme tecniche di attuazione con relativo Allegato 1 e Allegato 3 (v)
- Allegato 2 - Appendice "A" alle NTA (v)
Ambiente
- NTA PDR 2: Norme tecniche di attuazione seconda parte –Prescrizioni ambientali
- Tavola 4: Carta delle prescrizioni paesistiche scala 1:5000 (v)
- Tavola 1a: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:5000 (v)
- Tavola 1b: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:5000 (v)
- Tavola 2a: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:2000 (v)
- Tavola 2b: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:2000 (v)
- Tavola 2c: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:2000 (v)
- Tavola 2d: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:2000
- Tavola 2e: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:2000 (v)
- Tavola 2f: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:2000 (v)
- Tavola 2g: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:2000 (v)
- Tavola 2h: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:2000 (v)
- Tavola 2i: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:2000 (v)
- Tavola 2l: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:2000 (v)
- Tavola 2m: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:2000 (v)
- Tavola 2n: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:2000
- Tavola 2o: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:2000
- Tavola 2p: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:2000
- Tavola 2q: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:2000
- Tavola 2r: Ambiti ed aree di attuazione - scala 1:2000
Nuclei di antica formazione
- Tavola 3a: Nuclei di antica formazione - permanenze storiche da salvaguardare - CALCINATO - scala 1:2000 (v)
- Tavola 3b: Nuclei di antica formazione - permanenze storiche da salvaguardare - CALCINATELLO - scala 1:2000 (v)
- Tavola 3c: Nuclei di antica formazione - permanenze storiche da salvaguardare - PONTE SAN MARCO e altre Zone - scala 1:2000 (v)
- NAF PDR : Schede sulle modalità di intervento – Parte A (v)
- NAF PDR : Schede sulle modalità di intervento - Parte B (v)
PIANO DEI SERVIZI
- REL.PDS: Relazione
- REL. VAR: Relazione di variante PdS (v)
- NTA PDS: Norme tecniche di attuazione (v)
- Tavola 1: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica - scala 1:5000 (v)
- Tavola 2a: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica – scala 1:2000
- Tavola 2b: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica - scala 1:2000 (v)
- Tavola 2c: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica – scala 1:2000
- Tavola 2d: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica – scala 1:2000
- Tavola 2e: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica - scala 1:2000 (v)
- Tavola 2f: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica - scala 1:2000 (v)
- Tavola 2g: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica - scala 1:2000 (v)
- Tavola 2h: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica – scala 1:2000
- Tavola 2i: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica – scala 1:2000
- Tavola 2l: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica - scala 1:2000 (v)
- Tavola 2m: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica – scala 1:2000
- Tavola 2n: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica – scala 1:2000
- Tavola 2o: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica – scala 1:2000
- Tavola 2p: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica – scala 1:2000
- Tavola 2q: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica – scala 1:2000
- Tavola 2r: Servizi pubblici ed edilizia residenziale pubblica – scala 1:2000
- Tavola 3a: Reti di urbanizzazione esistenti e di progetto –Acquedotto - scala 1:10000
- Tavola 3b: Reti di urbanizzazione esistenti e di progetto - Metanodotto - scala 1:10000
- Tavola 3c:Reti di urbanizzazione esistenti e di progetto - Reti elettriche e illuminazione pubblica - scala 1:10000
- Tavola 3d: Reti di urbanizzazione esistenti e di progetto - Fognatura - scala 1:10000
Sistema della mobilità
DOCUMENTO DI PIANO
Quadro RICOGNITIVO– CONOSCITIVO (DPC)
- Relazione - quadro ricognitivo e conoscitivo – dimensionamento piano
- Tavola 1: Inquadramento territoriale, mosaico delle previsioni urbanistiche vigenti in scala 1:15.000
- Tavola 2.1: Prescrizioni e indirizzi di piani e programmi sovraordinati
- Tavola 2.2: Prescrizioni e indirizzi di piani e programmi sovraordinati
- Tavola 2.3: Prescrizioni e indirizzi di piani e programmi sovraordinati PTCP vigente parte 1
- Tavola 2.4: Prescrizioni e indirizzi di piani e programmi sovraordinati PTCP vigente parte 2
- Tavola 2.5: Prescrizioni e indirizzi di piani e programmi sovraordinati PTCP variante
- Tavola 3: Vincoli amministrativi e paesistico – ambientali in scala 1:10.000
Territorio
- Tavola 4 : Uso del suolo urbanizzato – scala 1:10.000
- Tavola 5 : Consumo di suolo: stato di fatto – scala 1:10.000
- Tavola 6 : L'evoluzione del sistema insediativo – scala 1:5.000
- Tavola 7 : Tipologie edilizie prevalenti – scala 1:5000
Aspetti socio-economici e commerciali
- REL.COM.1 : Relazione relativa agli aspetti socio economici e commerciali: inquadramento territoriale
- REL.COM.2 : Approfondimenti di Settore: indagini conoscitive sulla struttura distributiva locale
Sistema della mobilità
- REL.MOB.: Relazione tecnica
- DP-MOB Tavola 1: Sistema delle infrastrutture e della mobilità: inquadramento territoriale
- DP-MOB Tavola 2: Sistema delle infrastrutture e della mobilità: rete viabilistica esistente – scala 1:10000
Ambiente
Paesaggio e Ambiente
- DP-PAES.: Tavola 1: Carta condivisa del paesaggio (elementi costitutivi del paesaggio) –scala 1:10.000
- DP-PAES.: Tavola 2: Carta della sensibilità paesistica – scala 1:5.000
Settore agro-zootecnico
- DPC.- REL.AGR.: Quadro conoscitivo del settore agro zootecnico
- DP –AGR Tavola 1: Tavola dell’ attitudine allo spandimento agronomico dei liquami – scala 1:10.000
- DP-AGR Tavola 2: Tavola del valore Agroforestale – scala 1:10.000
Componente geologica-idrogeologica e sismica DP-GEO
- REL.GEO : Relazione illustrativa
- NTA-GEO: Norme geologiche di Piano
- Tavola 1a/7: Carta geologica e geomorfologica – scala 1:5.000
- Tavola 1b/7: Carta geologica e geomorfologica – scala 1:5.000
- Tavola 2/7: Carta idrogeologica del sistema idrografico – scala 1:10.000
- Tavola 3/7: Carta della pericolosità sismica locale – scala 1:10.000
- Tavola 4a/7: Carta dei vincoli – scala 1:5.000
- Tavola 4b/7: Carta dei vincoli – scala 1:5.000
- Tavola 5a: Carta di sintesi – scala 1:5.000
- Tavola 5b: Carta di sintesi – scala 1:5.000
- Tavola 6a: Carta di fattibilità geologica – scala 1:5.000
- Tavola 6b: Carta di fattibilità geologica – scala1:5.000
- Tavola 7: Carta del dissesto con legenda uniformata PAI –scala 1:10.000
DOCUMENTO DI PIANO
Quadro DI PROGETTO (DPP)
Territorio
- NTA DPP: Norme tecniche di attuazione
- SCH DPP:Schede ambiti di trasformazione
- REL DPP: Relazione – Determinazioni di piano
- Tavola 1 : Quadro strategico di Piano – scala 1:10.000
- Tavola 2a : Sovrapposizione ambiti di trasformazione con vincoli amministrativi e paesistico-ambientali – scala 1:5.000
- Tavola 2b : Sovrapposizione ambiti di trasformazione con vincoli ammnistrativi e paesistico-ambientali – scala 1:5.000
- Tavola 3 : Consumo di suolo: previsioni – scala 1:10.000
- Tavola 4 : Sintesi delle previsioni di Piano – scala 1:10.000
Aspetti socio-economici e commerciali
Sistema della mobilità
- DP-MOB Tavola 3: Sistema delle infrastrutture e della mobilità: Planimetria Previsione di Piano e relativa Rete Viabilità – Flussi di Traffico Attratti/Generati dai Nuovi Insediamenti Urbani – scala 1:10.000
- DP-MOB Tavola 4: Sistema delle infrastrutture e della mobilità: Planimetria Previsione di Piano e relativa Rete Viabilità – Flussi di Traffico Totali – scala 1:10.000
- DP-MOB Tavola 5: Sistema delle infrastrutture e della mobilità: trasporto pubblico locale TPL – scala 1:10.000
- DP-MOB Tavola 6:Sistema delle infrastrutture e della mobilità: interrelazione tra Sistema TPL e Percorsi Ciclo-Pedonali – scala 1:10.000
RETE ECOLOGICA COMUNALE
RETICOLO IDRICO MINORE
Individuazione reticolo Idrico minore “Individuazione del reticolo idraulico del comune di Calcinato redatto ai sensi della deliberazione della G.R.n.7/7868 e variante art.9 delle N.T.A. del PR.G. vigente ai sensi della lettera i) comma 2, art.2 della L.R.n.23/97” redatto dal Consorzio di Bonifica Medio Chiese, composto da:
- Elaborato tecnico normativo
- Relazione tecnica
- Tavola 1a – Individuazione del reticolo idraulico
- Tavola 1b – Individuazione del reticolo idraulico
- Tavola 1c – Individuazione del reticolo idraulico
- Tavola 2a – Individuazione del reticolo idraulico
- Tavola 2b – Individuazione del reticolo idraulico
- Tavola 2c – Individuazione del reticolo idraulico
- Tavola 3a – Individuazione del reticolo idraulico
- Tavola 3b – Individuazione del reticolo idraulico
- Tavola 3c – Individuazione del reticolo idraulico
ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Classificazione acustica del territorio comunale ai sensi dell’art.6, comma 1, lettera a) della Legge 26.10.1995 n.447 e della L.R.n.13 del 10.08.2001 redatto dall’Ing.Alfredo Margola, composto da:
- Allegati I - II - III/D -III/N
VAS
Documento preliminare di scoping;
PARERE MOTIVATO dell’autorità competente per la VAS del 15/03/2011 prot. 5195;
DICHIARAZIONE DI SINTESI sottoscritta dall’autorità proponente in data 04/07/12 prot.11769;
RAPPORTO AMBIENTALE :
- Quadro conoscitivo dell’ambiente – aggiornamento aprile 2011
- Matrice di correlazione tra gli obiettivi di piano ed i criteri di compatibilità ambientale, Azioni ambientali di piano, Consumo di suolo, Indicatori di valutazione e monitoraggio –aggiornamento aprile 2011
- Schede di valutazione degli Ambiti di Trasformazione
- Sintesi non tecnica
- Allegato 1: TAV e Infrastrutture
- Allegato 2: Individuazione cartografica attività produttive
- Allegato 3: Elementi e indirizzi della rete ecologica comunale
- Tavola 01 – Carta condivisa del paesaggio – scala 1:10.000
- Tavola 02 – Criticità ambientali –SINTESI – scala 1:10.000
- Tavola 03 – Criticità ambientali –PAESAGGIO – scala 1:10.000
- Tavola 04 – Carta della idoneità alla trasformazione – scala1:10.0000
- Tavola 05 – Allegato 3- elementi ed indirizzi per la rete ecologica comunale- scala 1:10.000
Parere motivato finale formulato dall’autorità competente per la V.A.S. formulato il 20 dicembre 2012 prot.21470;
Dichiarazione di sintesi finale redatta dall’autorità procedente la V.A.S. in data 20 dicembre 2012 prot. 21561;
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' ALLA VAS DELLA VARIANTE AL PGT
- Rapporto prelimininare - verifica di assoggettabilità alla VAS
- Informazione circa la decisione
- Nota integrativa Decreto Autorità Competente
Si comunica inoltre che il Consiglio Comunale si è espresso in merito ai Regolamenti Attuativi del P.G.T. vigente con le seguenti deliberazioni:
Deliberazione di C.C. n.14 del 07/04/2014:
Approvazione linee guida per gli interventi di compensazione ecologica previsti nel P.G.T.;
Deliberazione di C.C. n.15 del 07/04/2014:
Approvazione regolamento assegnazione diritti edificatori per la compensazione urbanistica e dismissione attività di allevamento previsti nel P.G.T.;
Deliberazione di C.C. n.16 del 07/04/2014:
Approvazione regolamento per l'attribuzione di incentivi per interventi che prevedano il recupero e la riqualificazione degli edifici in stato di degrado o abbandono identificati in zona "A" del P.G.T. e per l'attribuzione di incentivi al recupero degli edifici estranei al contesto e di quelli finalizzati al recupero di edifici dismessi in centro storico previsti nel P.G.T.;
Deliberazione di C.C. n.17 del 07/04/2014:
Approvazione regolamento per l'attribuzione di incentivi attenti alla sostenibilità ambientale previsti nel P.G.T.
Le delibere sono consultabili e scaricabili nella sezione DOCUMENTAZIONE - delibere/determine
I regolamenti sono consultabili e scaricabili nella sezione DOCUMENTAZIONE - regolamenti