-
Autocertificazione
-
Modelli per autocertificazione
Questo spazio è a disposizione degli utenti che desiderano utilizzare i moduli per l'autocertificazione.Per vedere l'elenco dei moduli disponibili fai clic qui.Alcune indicazioni fondamentaliL’autocertificazione consente al cittadino di presentare definitivamente agli Enti pubblici o alle imprese che gestiscono servizi pubblici, una propria dichiarazione (detta dichiarazione sostitutiva di certificazione) relativa a stati o eventi, in sostituzione di determinati certificati.Il cittadino che adotta l'autocertificazione non dovrà presentare, neppure successivamente, alla conclusione del procedimento, i certificati richiesti.Grazie all'autocertificazione, il cittadino può infatti evitare di richiedere preventivamente i certificati necessari ad avviare una pratica presso un ufficio pubblico.Inoltre, a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge n° 127 del 1997 (Bassanini 2), la sottoscrizione apposta alle dichiarazioni sostitutive di certificazione non deve più essere autenticata e quindi non è più soggetta all'imposta di bollo.L'Autocertificazione può riguardare:- la data ed il luogo di nascita- la residenza o la cittadinanza- il godimento dei diritti politici- lo stato di celibe, nubile, coniugato, già coniugato o vedovo - lo stato di famiglia- l'esistenza in vita- la nascita del figlio- il decesso del coniuge, dell'ascendente o del discendente- la posizione agli effetti degli obblighi militari- l'iscrizione in albi o in elenchi tenuti dalla Pubblica amministrazione- il titolo di studio o la qualifica professionale posseduta- gli esami sostenuti- i titoli di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica- la situazione reddituale o economica, anche ai fini della concessione di benefici e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da Leggi speciali- l'assolvimento di specifici obblighi contributivi, con l'indicazione dell'ammontare corrisposto- il possesso ed il numero del codice fiscale, della partita I.V.A. e di qualsiasi dati presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria e inerente l'interessato lo stato di disoccupazione- la qualità di pensionato- la qualità di studente o di casalinga- la qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili- l'iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo- l'assenza di condanne penali- la qualità di vivenza a carico- i dati a diretta conoscenza dell'interessato, contenuti nei registri dello stato civileDichiarazione sostitutivaI certificati, gli estratti e gli attestati necessari per l'iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado, quelli che a qualsiasi titolo devono essere presentati agli uffici della Motorizzazione Civile, i certificati e gli estratti dai registri dello stato civile e dai registri demografici, richiesti dai Comuni nell'ambito di procedimenti di loro competenza, sono autocertificati con la dichiarazione sostitutiva di certificazione (vedi moduli).
ALLEGATI